"Come nascerà il bambino?
Come un sorriso
come quel sospiro che proviene dal tuo sconvolgimento,
che sale dal profondo del tuo annientamento,
della tua estasi"
Frédérick Leboyer - “L’arte del respiro”
Il percorso si propone di sostenere le
future mamme e i futuri papà nel compiere le loro scelte con consapevolezza e libertà, in un clima di massimo rispetto e
non-giudizio. L'obiettivo è cercare di fornire alle coppie in attesa informazioni aggiornate secondo le recenti evidenze scientifiche, offrire strumenti e stimolare le possibili risorse
per affrontare al meglio il travaglio, il parto, il puerperio, l'allattamento e la nuova vita da genitori.
Gli incontri
Area ostetrica - La nascita come evento sociale; il parto attivo; conoscere il proprio corpo durante la gravidanza, il travaglio ed il parto; le varie fasi del travaglio e del parto; la parto-analgesia (epidurale): rischi e benefici; il parto cesareo: elettivo o d'urgenza; il ruolo degli ormoni; l'incontro con il proprio bambino; le prime ore dopo il parto.
Area psicologica - Il cambiamento individuale e di coppia: diventare genitori e accogliere il bambino. Il bonding e l'attaccamento: come la relazione con il proprio bambino ne influenza la crescita. Essere consapevoli di che tipo di genitori si vorrebbe essere: diventare genitori come opportunità di crescita. Negli incontri con le psicologhe si avrà l’occasione di aprire uno spazio maggiore di conoscenza su quelli che sono i temi della maternità, della paternità, delle paure e della naturalità.
Area esperienziale - Gli strumenti a tua disposizione: respirazione, rilassamento, posizioni per il travaglio, gestione del dolore, massaggi ossitocinici in coppia, uso delle vocalizzazioni e delle visualizzazioni.
Allattamento e cure neonatali - La lattazione umana in termini fisiologici; i benefici dell’allattamento materno (le raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della sanità); il ruolo del papà; indicazioni pratiche per allattare con serenità; gestire le piccole e grandi difficoltà quotidiane.
Dove e quando
Gli incontri si svolgono una volta a settimana, dalle
ore 18.30 alle ore 20.00. in modalità webinar con la piattaforma
Jitsi Meet ain piccoli gruppi.
Dal 19/01 per data presunta parto MARZO/APRILE
SU
RICHIESTA, è possibile attivare percorsi individuali e personalizzati da concordare, in base alle proprie esigenze.
Contributo associativo
I percorsi sono riservati ai soci.E' richiesto un contributo di€80 per il percorso on line e di€100 per quello in presenza; il percorso individuale ha un costo variabile. E' necessario iscriversi in anticipo poichè è previsto un numero minimo e massimo di partecipanti
Per tutte le info sui percorsi in partenza chiama la segreteria o compila il form sotto.